Luglio 2025
Ideæ non consiste nell’offerta di un servizio o nella sollecitazione di un prodotto. Le informazioni contenute nel presente documento non devono essere considerate isolatamente allo scopo di prendere una decisione di investimento. Questo materiale è destinato all’uso personale e non deve essere distribuito ad altre persone senza il nostro permesso. La Società non è responsabile dell’esattezza, della completezza e dell’accuratezza delle informazioni e dei dati riportati.
Approfondimento
“The Financial Sector is one of the key weapons of a country”

Scopri di più
Buono a sapersi
La tecnologia EREV sta prendendo piede e... la Cina sta dominando...
Questo powertrain innovativo utilizza un motore a combustione interna per generare energia elettrica e ricaricare la batteria durante la guida, garantendo un'autonomia fino a 1.000 km senza necessità di ricarica.
Scopri di più

Fabulæ
La nostra nuova rubrica, dove trasformiamo articoli selezionati in podcast grazie al supporto dell’intelligenza artificiale (IA).
Il nostro obiettivo? Offrirvi contenuti di qualità e dimostrare che l’IA non è solo un alleato per i momenti di pigrizia, ma anche uno strumento capace di creare valore.
Attualmente è solo disponibile la versione in inglese, ma è solo una questione di tempo.
Scopri di più
Decifra il Podcast

Brics+: affinità e divergenze
Scopri di più
Questo mese nella storia

Nel gennaio 1994 entrava in vigore il NAFTA, l’accordo di libero scambio tra Stati Uniti, Canada e Messico. Questo accordo riuscirà a sopravvivere con il Trump 2.0?
Scopri di più
Gennaio 2025
La parola ai numeri
I numeri dicono sempre la verità! Per questo, abbiamo creato un report che aggiorniamo su base trimestrale. Un modo per lasciare spazio ai dati e comprendere meglio la situazione finanziaria che stiamo vivendo.
Scarica la scheda
NYoC
Una pausa caffè diversa dal solito
Sei interessato alle ultime notizie sul mondo finanziario ma non hai tempo per leggere tutte le testate?
Nella nostra newsletter giornaliera "Not Your Ordinary Coffee Break" raccogliamo tutti gli spunti più interessanti, per tenerti aggiornato sulle più importanti novità.

Iscriviti ora
Buono a sapersi
The Genie is Out of the Bottle…
Il 17 giugno 2025, il senato americano, in una rara ma significativa votazione bipartisan, ha approvato il cosiddetto Genius Act. In questa breve intervista, Dante Disparte, Chief Strategy Officer di Circle, ne descrive sommariamente i principali elementi.

Quantum Computing
Il documento proposto, elaborato dalla Banca dei Regolamenti Internazionali, esplora l’impatto potenziale del calcolo quantistico sul sistema finanziario, evidenziando sia le opportunità che i rischi associati. Anche se la sua adozione su larga scala appare ancora lontana, la BRI delinea alcuni possibili scenari. Per chi fosse interessato ad approfondire la materia, oggettivamente non semplicissima..
Questo mese nella storia

Venerdì 25 luglio 1980 usciva uno dei dischi più venduti nella storia del rock. Back in Black, che vedeva il gruppo risollevarsi dalla morte tragica ed improvvisa del loro cantante, con il tempo è diventato una specie di icona e per alcuni ha contribuito a rilanciare il genere dopo una fase di profonda crisi.
Luglio 2025
La parola ai numeri
I numeri dicono sempre la verità!
Per questo, abbiamo creato un report che aggiorniamo su base trimestrale.
Un modo per lasciare spazio ai dati e comprendere meglio la situazione finanziaria che stiamo vivendo.
Scarica la scheda
NYoC
Una pausa caffè diversa dal solito
Sei interessato alle ultime notizie sul mondo finanziario ma non hai tempo per leggere tutte le testate?
Nella nostra newsletter giornaliera "Not Your Ordinary Coffee Break" raccogliamo tutti gli spunti più interessanti, per tenerti aggiornato sulle più importanti novità.

“Dear Mr. President:”
Recentemente i BRICS+ si sono riuniti per il loro vertice annuale a Rio de Janeiro, il primo dopo l’allargamento del blocco (da qui la nuova denominazione BRICS+).
Finora, in generale, l’Occidente ha accolto l'espansione del blocco con scetticismo e una certa “altezzosità” di fondo, atteggiamenti che (probabilmente) nascondono una preoccupazione crescente. Una preoccupazione non impossibile da immaginare considerata la sempre maggiore rilevanza economica, politica e numerica (vedi grafici) di questo gruppo e la sua volontà di costruire un partenariato sempre più ampio.
Vero è che trovare accordi solidi e sostenibili fra paesi tanto diversi senza farsi fagocitare dall’elefante nella stanza (Cina), non sarà impresa facile. Tuttavia, una sottovalutazione del blocco potrebbe rivelarsi non particolarmente saggio.
Ma torniamo a Rio de Janeiro e alla dichiarazione congiunta del vertice (che alleghiamo per chi fosse interessato). Molti sono i temi che, seppure di grande rilievo in prospettiva, non sono veramente nuovi; riforma della governance globale (FMI, Banca Mondiale, ecc.), finanza climatica, salute e sviluppo sociale, sicurezza e pace e nuovo sviluppo economico (la Nuova banca di Sviluppo – NDB). Tuttavia, c’è un ambito in particolare dove è stata posta una certa enfasi; le catene di approvvigionamento per l’energia e i metalli strategici.
Dalla dichiarazione: “Minerali critici ed energia: Impegno a costruire catene di approvvigionamento resilienti, eque e sostenibili per minerali strategici ed energia. Promozione della valorizzazione locale delle risorse nei paesi ricchi di materie prime. Riconoscimento del ruolo centrale della sicurezza energetica per lo sviluppo economico e sociale”
Non è un segreto che le catene di approvvigionamento per i metalli strategici ed energia rappresentino una vulnerabilità per gli Stati Uniti e per l'Europa. Forse anche per questo i BRICS hanno attirato l'attenzione dell’amministrazione americana (a dire il vero già da tempo). All'inizio di febbraio, Trump ha ribadito la sua minaccia di imporre dazi del 100% ai paesi BRICS. Proprio mentre era in corso il vertice dei BRICS, ha poi ampliato la sua minaccia di un ulteriore dazio del 10% includendo “qualsiasi paese che si allinei con le politiche anti-americane dei BRICS.”
Ma imporre dazi a questi paesi riguarda semplicemente il riequilibrio degli scambi commerciali oppure si tratta di un tentativo di imporre un costo ai paesi che stanno sviluppando legami economici e commerciali sempre più stretti con la Cina? E, queste politiche avranno davvero successo nel prevenire che il blocco raggiunga i suoi obiettivi?
Da un punto di vista di USA e EU, la crescente rete di accordi commerciali diretti fra i membri del BRICS+ in atto negli ultimi anni, rappresenta una “complicazione”. Al momento è difficile rispondere alla domanda se le politiche dei dazi saranno efficaci o se non finiranno per rafforzare ulteriormente la coesione del blocco, aumentandone “l’integrazione”.
Forse per riguadagnare il terreno perso (ammesso che non sia già troppo tardi…), le grandi potenze occidentali dovranno elaborare per questi paesi una proposta decisamente più attraente e competitiva che in passato. Una proposta capace di rispondere concretamente alle richieste – riaffermate anche in questo vertice – di “partenariato, sviluppo economico e trasferimento tecnologico” (qualunque cosa ciò significhi, nella pratica).
Ora, potremmo evidentemente sbagliarci di molto, ma non siamo veramente sicuri che la lettera (che alleghiamo) inviata recentemente dal presidente degli Stati Uniti al presidente brasiliano vada in questa direzione …
Tether: Dalla Stablecoin ai Nuovi Orizzonti - Due Operazioni che Ridefiniscono il Futuro della Finanza Digitale?
Tether non è più solo una delle principali stablecoin al mondo. Con oltre 150 miliardi di dollari di capitalizzazione, l’azienda elvetica ha avviato un percorso di diversificazione che tocca settori tradizionali e tecnologie all’avanguardia. Due operazioni emblematiche mostrano questa evoluzione: l’acquisizione di Adecoagro e il lancio di Tether AI.
Adecoagro: Quando il Digitale Incontra la Terra
Un investimento sorprendente
Il 30 aprile 2025 Tether ha preso il 70 % di Adecoagro S.A., gruppo quotato al NYSE con una capitalizzazione vicina al miliardo di dollari. L’operazione è partita nell’autunno 2024 con un impegno di 100 milioni per il 9,8 % del capitale, salito al 51 % a inizio 2025 e infine al 70 % con un esborso complessivo di oltre 620 milioni.
Energia rinnovabile e mining di Bitcoin
Adecoagro gestisce 210.400 ettari in Argentina, Uruguay e Brasile, ma il vero valore per Tether è la capacità di generazione di energia pulita: oltre 230 MW. Un memorandum firmato il 3 luglio 2025 prevede l’uso di questa energia per l’estrazione di Bitcoin.
L'acquisizione di Adecoagro si inserisce perfettamente nell'ambizione di Tether di diventare il più grande miner di Bitcoin al mondo entro la fine del 2025, come ha dichiarato Paolo Ardoino, CEO di Tether, il quale ha investito oltre 2 miliardi di dollari nel settore energetico e del mining, costruendo una rete di impianti in Uruguay, Paraguay ed El Salvador.
Non si tratta solo di diversificazione. Con oltre 82.000 Bitcoin nelle sue riserve, Tether ha capito che possedere la criptovaluta non basta: bisogna partecipare attivamente alla sicurezza della rete.
Tether AI: Sfidare i Giganti Tech
Una Rivoluzione Silenziosa
Il 5 maggio 2025 Tether ha presentato Tether AI, un ecosistema software progettato per funzionare su qualsiasi dispositivo – dai computer personali ai server aziendali – senza dover dipendere da servizi cloud esterni o chiavi API di terze parti (codici usati per accedere a piattaforme come Google o Amazon).
Al centro di questa architettura c’è QVAC, un ambiente di esecuzione leggero e modulare, pensato per supportare modelli di intelligenza artificiale avanzati anche su infrastrutture locali. Questo permette alle organizzazioni di gestire e far funzionare le proprie applicazioni AI internamente, garantendo maggiore riservatezza dei dati e piena trasparenza sul funzionamento degli algoritmi.
Controllo diretto e governance dei dati
Tether AI è open source: ogni componente può essere ispezionato, modificato e personalizzato. Le aziende possono definire in modo autonomo le regole su come vengono raccolti, conservati e cancellati i dati. Non è necessario affidarsi a fornitori esterni o inviare informazioni sensibili a server remoti. Questo riduce i costi operativi e aumenta la sicurezza.
Integrazione con l’ecosistema crypto
Tether AI si integra nativamente con il Wallet Development Kit di Tether, permettendo ai software di gestire autonomamente criptovalute come USDT e Bitcoin. In pratica, un agente AI può effettuare pagamenti, acquistare risorse, accedere a servizi digitali o partecipare a protocolli DeFi senza intervento umano.
In questo modo, l’intelligenza artificiale non è solo uno strumento di analisi, ma può interagire direttamente con l’economia decentralizzata, operando come un soggetto attivo all’interno della blockchain.
Un modello strategico comune
Pur diversi nei contenuti, i due progetti condividono una stessa visione: acquistare controllo su risorse essenziali e promuovere la decentralizzazione. Con Adecoagro, l’azienda capitalizza su terra ed energia. Con Tether AI, sfida i colossi del cloud, restituendo agli utenti la sovranità sui propri algoritmi e dati.
Numeri e diversificazione
Nel 2024 i profitti record di Tether hanno raggiunto i 13 miliardi di dollari, grazie soprattutto ai rendimenti sui titoli del Tesoro USA legati agli USDT. Di questi, il 15 % è destinato all’acquisto di Bitcoin: oggi le riserve superano gli 82.000 BTC. Oltre ai due grandi progetti, si segnalano investimenti in neurotech (200 milioni in BlackRock Neurotech), media (775 milioni in Rumble) e sport (quota del 10,12 % in Juventus).
Conclusioni
Le mosse di Tether testimoniano come un’azienda matura possa uscire dai confini delle stablecoin per costruire un ecosistema complesso. Se l’integrazione fra agricoltura, energia e intelligenza artificiale funzionerà, il modello ibrido potrà ispirare una nuova generazione di imprese crypto, in cui il mondo digitale e quello fisico si fondono in un unico orizzonte finanziario e tecnologico.